ADMA don Bosco
  • Home
  • NOI
    • PRESENTAZIONI
    • REGOLAMENTO
    • DEPLIANT
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On LIne 2018
    • ADMA On LIne 2017
    • ADMA On LIne 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Torino 2015

Orientamenti e impegni 
dell’ADMA per il 2012-2013


Fai clic qui per effettuare modifiche.
1. PASTORALE GIOVANILE E PASTORALE FAMILIARE
 
Avvertiamo la necessità di continuare a promuovere le consegne fatte all'ADMA da parte del Rettor Maggiore a Czestochowa nel 2011 in occasione del VI Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice.
 
"Non si può portare avanti la pastorale giovanile se non è unita e aperta alla pastorale familiare. La presenza di famiglie e giovani coppie che, sotto la guida di Maria, condividono un cammino di vita, fatto di formazione, condivisione e preghiera è veramente un dono provvidenziale di Maria Ausiliatrice che si prende cura delle nuove generazioni".
 
1.1 ADMA Giovanile
 
Dal Congresso si è confermata la realtà dell'ADMA Giovanile. Si avverte la necessità di creare sempre più collegamenti e cammini condivisi tra i diversi gruppi diffusi nel mondo: Gruppo ADMA Giovanile di Torino-Valdocco. Gruppo "Potenza di fuoco con Maria Ausiliatrice" della Comunità Shalom di Palazzolo S/O (Brescia – Italia). Gruppo di Messina. Gruppi della Bolivia, delle Filippine, del Venezuela, della Spagna... E' necessario avviare la bozza di un cammino formativo ed apostolico per i giovani.
 
1.2 ADMA Famiglie
 
La grazia della preparazione e partecipazione al VII Incontro mondiale delle Famiglie svoltosi a Milano nel 2012 stimola a continuare nell'impegno per la famiglia: Maria è Madre e Maestra di educazione per essere sposi e genitori, in questo modo la devozione a Maria e la centralità dell'eucarestia aiutano a rileggere il rapporto tra gli sposi e il loro impegno con i figli nella chiesa e nella società.
 
1.3 Guida e animazione gruppi locali
 
"Invito ad assumere uno spirito mariano di servizio, fatto di formazione, testimonianza e impegno". Ci impegniamo a curare la formazione e la vita dei Consigli locali, con un'attenzione speciale agli animatori spirituali SDB – FMA.
 
In particolare l'ADMA Primaria si impegna a redigere una bozza per il cammino formativo dei nuovi soci.
 
2. PREPARAZIONE ALLA CELEBRAZIONE DEL SECONDO BICENTENARIO DELLA NASCITA DI DON BOSCO NEL 2015
 
"Chiedo all'ADMA di offrire a tutti i gruppi della Famiglia Salesiana spunti, orientamenti ed esperienze apostoliche con giovani per sottolineare la dimensione mariana della storia, della pedagogia, della spiritualità di don Bosco".
 
CAMMINO FORMATIVO 2012-2013
 
Alla luce della Strenna del Rettor Maggiore per l'anno 2013 che dice: «Rallegratevi nel Signore sempre; ve lo ripeto ancora, rallegratevi» (Fil 4:4)
 
Come Don Bosco educatore,
offriamo ai giovani il Vangelo della gioia
attraverso la pedagogia della bontà
ci impegniamo ad approfondire il seguente tema
 
e in sintonia con l'Anno della fede promulgato dal Papa Benedetto XVI proponiamo il seguente cammino formativo, curato da don Roberto Carelli
 
 
LA GRAZIA DELLA FEDE
 
Per fede Maria accolse la parola dell'Angelo e credette all'annuncio che sarebbe divenuta Madre di Dio nell'obbedienza della sua dedizione (Cf. Lc 1,38)... Per fede gli Apostoli lasciarono ogni cosa per seguire il Maestro (Cf. Mc 10,28). Credettero alle parole con le quali annunciava il Regno di Dio presente e realizzato nella sua persona (Cf. Lc 11,20)... Per fede i discepoli formarono la prima comunità raccolta intorno all'insegnamento degli Apostoli, nella preghiera, nella celebrazione dell'Eucaristia, mettendo in comune quanto possedevano per sovvenire alle necessità dei fratelli (Cf. At 2,42-47)... Per fede, nel corso dei secoli, uomini e donne di tutte le età, il cui nome è scritto nel Libro della vita (Cf. Ap 7,9; 13,8), hanno confessato la bellezza di seguire il Signore Gesù là dove venivano chiamati a dare testimonianza del loro essere cristiani: nella famiglia, nella professione, nella vita pubblica, nell'esercizio dei carismi e ministeri ai quali furono chiamati. Per fede viviamo anche noi: per il riconoscimento vivo del Signore Gesù, presente nella nostra esistenza e nella storia (Porta fidei, 13)
 
Il cammino formativo che proponiamo all'Associazione di Maria Ausiliatrice per l'anno 2012-2013 si pone nel solco dell'Anno della fede attorno a cui ruoterà la vita della Chiesa. Il tema della fede è ispirato e collegato alla felice coincidenza di due anniversari: il cinquantesimo dell'apertura del Concilio Vaticano II (1962) e il ventesimo della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (1992).
 
Le catechesi mensili porteranno perciò la triplice impronta della fede, del Concilio, del Catechismo: svilupperanno perciò il tema della fede nei suoi principali risvolti, faranno costantemente riferimento ai testi del Concilio, avranno un'intonazione intenzionalmente catechistica. In breve, l'idea è quella di lavorare sulla fede, cioè l'atto con cui l'uomo corrisponde alla rivelazione di Dio, la storicità della fede, cioè la sua autentica tradizione e la sua retta interpretazione ecclesiale, la verità della fede, cioè i suoi contenuti oggettivi e irrinunciabili.
 
L'intenzione di fondo, come Benedetto XVI ha evidenziato nella lettera apostolica Porta fidei, è quella di proporre la fede come ciò che scaturisce dall'incontro con Gesù, che si attua nel riconoscimento del suo essere il Figlio di Dio, il Redentore dell'uomo e il Signore della storia mediante il dono dello Spirito, che matura nella coscienza che solo in Lui ogni uomo può trovare salvezza e pienezza di vita, e che genera un meraviglioso impulso di testimonianza, il desiderio di dare la vita come atto di riconoscenza nei confronti di Lui che ha dato la sua vita per noi.
 
Il triplice beneficio che ci si prospetta è il seguente: 1. approfondire la fede come la modalità pienamente umana di conoscere Dio, fare esperienza di Lui, corrispondere alla sua Alleanza d'amore; 2. interiorizzare l'insegnamento del Concilio secondo un'ermeneutica della continuità, e non della rottura, con tutta la storia della Chiesa, in vista del grande compito della nuova evangelizzazione; 3. Sviluppare una più matura coscienza dell'importanza del catechismo come strumento che orienta e alimenta la conoscenza della fede, e la fa comprendere come realtà oggettiva ed ecclesiale, e non come semplice modo di sentire soggettivo e individuale.
 
Non mancherà la coloritura salesiana. In corrispondenza al secondo anno di preparazione al bicentenario della nascita di Don Bosco, dedicato alla pedagogia del santo, valorizzeremo alcuni spunti della Strenna 2013, i cui contenuti sono già stati prospettati dal Rettor Maggiore, e vertono sulle principali implicazioni del Sistema preventivo. In riferimento al tema della fede, don Chavez ricorda che fra le principali convinzioni di Don Bosco vi erano le seguenti: 1. "la religione posta fondamento dell'educazione, secondo l'insegnamento della pedagogia cattolica trasmessa a lui dall'ambiente del Convitto"; 2. "l'intreccio dinamico di formazione religiosa e sviluppo umano, di catechismo ed educazione". In breve, in linea con l'umanesimo cristiano di san Francesco di Sales, la spiritualità salesiana si qualifica per una profonda unità fra lo sviluppo umano e la maturazione della fede, altrettanto lontana dagli estremi opposti dello spiritualismo e del secolarismo, dal primo che discredita la bontà creaturale, dal secondo che riduce tutto ad essa. Per questo, ad ogni catechesi sulla fede corrisponderà una precisa indicazione educativa.
 
La serie delle catechesi si presenta molto lineare: si parte dai rapporti che la fede intrattiene con la religione e la ragione, si passa al suo consistenza ecclesiale, al suo fondamento cristologico-trinitario e alla sua sorgente sacramentale, per arrivare alle esigenze fondamentali della fede: la sua dimensione di conversione, la sua vitalità operativa, il suo contenuto agapico. In conclusione, uno sguardo sulla fede perfetta di Maria, e sul suo compimento escatologico a cui ogni uomo è destinato. Ecco i titoli delle singole catechesi:
 
Settembre
La fede e la religione assolutezza della religione e pluralismo delle religioni
 
Ottobre
La fede e la ragione fra sapere e credere, vedere e non vedere
 
Novembre
La fede e la Chiesa fra origine e destino, essere preceduti e orientati
 
Dicembre
La fede di Gesù e in Gesù carattere personale, filiale e nuziale della fede
 
Gennaio
La fede e i sacramenti carattere sacramentale, non solo intellettuale e pratico della fede
 
Febbraio
La fede e la conversione inseparabilità di annuncio della fede e appello alla conversione
 
Marzo
La fede e le opere inseparabilità di conoscere e praticare, dire e fare
 
Aprile
La fede e l'amore separazione di fede e amore, di regola e spontaneità
 
Maggio
La fede di Maria libertà dei figli di Dio e obbedienza della fede
 
Giugno
La fede e la visione fra desideri e compimenti, verifiche e smentite
 
I temi verranno mensilmente presentati nell'ADMAonline.
 
Per vivere l'Anno della fede come Associazione parteciperemo Domenica 13 ottobre 2013 alla Giornata mariana con il S. Padre a Roma, contemplando e invocando la Vergine Maria, Madre di Dio, icona della fede di ogni credente che nel suo affidarsi obbedienziale alla volontà del Padre per compiere con lei autentiche meraviglie.
 
3. IN COMUNIONE CON LA FAMIGLIA SALESIANA
 
3.1 Accoglienza della "Carta di identità della Famiglia Salesiana".
 
In occasione delle Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana del 2012 il Rettor Maggiore ha promulgato questo documento fondamentale per tutta la Famiglia Salesiana. Accogliamolo, presentiamolo nei nostri gruppi e soprattutto traduciamolo in vita.
 
3.2 Giornate di Spiritualità di Famiglia Salesiana
 
Al fine di qualificare la partecipazione alle giornate di spiritualità, nel Corso della Consulta mondiale della Famiglia Salesiana si è deciso di assegnare un determinato numero di posti ai diversi gruppi della FS, permettendo ai responsabili di invitare persone "mirate". Pertanto entro i primi di ottobre è necessario segnalare alcuni nominativi che come ADMA desideriamo invitare. Un criterio fondamentale è favorire la partecipazione di persone che per responsabilità e capacità si impegnino a riportare nelle diverse realtà l'esperienza e i contenuti trasmessi durante le Giornate stesse.
 
4. ORGANIZZAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE
 
4.1 Consiglio ADMA Primaria
 
Curare le scelte fatte sia a livello organizzativo che di animazione. Per questo motivo riteniamo importanti alcune attenzioni:
 
•          Organizzazione del lavoro di segreteria e di riordino della sede e dell'archivio
 
•          Coinvolgimento di diversi soci nei compiti di organizzazione e di animazione sia per far crescere nel senso di appartenenza, che in quello di responsabilizzazione, nell'ambito della segreteria, comunicazioni, economia, animazione ADMA Giovanile.
 
4.2 Mappatura dell'Associazione
 
Sta continuando con grande impegno il processo di mappatura dei gruppi dell'Associazione al fine di avere una conoscenza più oggettiva della realtà dell'ADMA nelle varie parti del mondo. Questo lavoro ha consentito di stabilire tantissimi contatti e legami con le diverse realtà ispettoriali e nazionali dell'ADMA, facendoci sentire una grande famiglia. La mappatura diventa così strumento a servizio della comunione ed a supporto del servizio di animazione dell'intera ADMA nel mondo.
 
Inoltre questo lavoro ha evidenziato la necessità di responsabilizzare di più il ruolo dei segretari dei Consigli locali ed ispettoriali curando i seguenti aspetti: decreto di erezione – diploma di aggregazione – cronaca dei gruppi – verbali degli incontri – elenchi dei soci...
 
4.3 ADMAONLINE
 
Grandi e cresciute sono l'attenzione e la diffusione all'ADMAonline, che viene pubblicato sia in formato PDF (da utilizzare soprattutto per le bacheche dell'Associazione) sia in formato solo testo da utilizzare per gli incontri dei gruppi, per l'animazione della preghiera.... E' uno strumento attraverso il quale, sotto la guida di Maria, cresciamo nel senso di appartenenza all'Associazione e alla Famiglia Salesiana accogliendo i messaggi, gli stimoli e le proposte offerte, e gioiamo e rendiamo grazie per le tante realtà di bene presenti nelle varie parti del mondo. Ora usciamo in 6 lingue: italiano, spagnolo, francese, inglese, portoghese e tedesco.
 
4.4 Nuovo volumetto "Collana quaderni di Maria Ausiliatrice"
 
Per la festa di Maria Ausiliatrice del 2013 verrà pubblicato il sesto quaderno dedicato a "Don Bosco Apostolo dell'Ausiliatrice", che riprende e riordina i contenuti trattati nel corso dell'anno 2011-2012
 
4.5 Conto corrente e bonifico bancario ADMA
 
A partire dall’agosto 2010 l’Associazione gode di un apposito conto corrente postale (e bancario) presso Banco Poste Italia. Si concretizza, in questo modo, la possibilità di operare con snellezza operativa e chiarezza organizzativa secondo lo spirito laicale che caratterizza l’associazione.
 
Conto Corrente Postale       c/c 4446166
Bonifico          IBAN: IT63D0760101000000004446166
Intestati
ADMA ASSOCIAZIONE DI MARIA AUSILIATRICE
VIA MARIA AUSILIATRICE 32 - 10152 TORINO
4.6. Sito internet
 
L’ADMA Primaria ha un sito web ufficiale per la promozione della comunione tra i diversi Gruppi nel mondo attraverso la condivisione di documenti e materiali di formazione e strumenti di conoscenza reciproca: www.admadonbosco.org

Sig. Tullio Lucca, Presidente ADMA 
tullio.lucca@icloud.com
Don Pierluigi Cameroni, Animatore spirituale
pcameroni@sdb.org
Segreteria
Adma@admadonboosco.org


Vedere alcuni esempi

Foto
Foto
Foto
Iscriviti ora
Copyright © 2017 ADMA All rights reserved - ADMA - Via Maria Ausiliatrice 32 - Torino, TO 10152 - Italy
​Privacy

  • Home
  • NOI
    • PRESENTAZIONI
    • REGOLAMENTO
    • DEPLIANT
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On LIne 2018
    • ADMA On LIne 2017
    • ADMA On LIne 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Torino 2015
✕