Orientamenti e impegni
|
1. Consegne del Rettor Maggiore al VII Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice (Torino-Colle don Bosco 6-9 agosto 2015Sono convinto che questo Congresso rappresenti per la nostra Famiglia Salesiana un momento di grazia per annunciare il “Vangelo della famiglia”, riproponendone la bellezza, il ruolo e la dignità. In particolare guardando a don Bosco, alla sua paternità, vissuta nel primo oratorio con uno spirito di famiglia, sperimenteremo una crescita d’identità più chiara e più solida” (don Angel Fernández Artime, Rettor Maggiore)
1.1 “Dalla casa di Maria alle nostre case”: attualizzare nei nostri gruppi e nelle famiglie una rete di relazioni autentiche, di corresponsabilità e di comunione ispirata allo spirito di famiglia di don Bosco. Ragione, religione e amorevolezza possono essere declinate in dialogo, volersi bene e presenza di Dio. In comunione con Papa Francesco vogliamo anche noi essere discepoli-apostoli, ribadendo il primato della preghiera e della vita spirituale per un fecondo e autentico impegno apostolico. Portare con semplicità alle famiglie e ai giovani la testimonianza di una vita gioiosa perché affidata a Gesù e Maria, gioia di essere famiglie cristiane e di vivere la bellezza del Matrimonio, pur nelle fatiche del quotidiano. Il riferimento alla “casa di Maria” richiama il legame carismatico dell’Associazione con il santuario di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco (cfr Regolamento art. 9), con il quale vorremmo rafforzare i nostri legami di comunione e di animazione della devozione a Maria Ausiliatrice, valorizzando la religiosità popolare come luogo privilegiato di missionarietà e di evangelizzazione. 1.2 Pastorale giovanile e Pastorale famigliare Don Bosco ha sognato un movimento di persone per i giovani. Anche noi siamo chiamati a fare in modo che la pastorale giovanile sia sempre più aperta alla pastorale familiare. Occorre far sì che le famiglie diventino nella vita quotidiana luoghi privilegiati di crescita umana e cristiana, nell’assunzione delle virtù che danno forma all’esistenza. Occorre camminare con le famiglie, accompagnarle nelle situazioni complesse che si trovano ad affrontare, individuando nuove vie e strategie comuni per sostenere i genitori nell’impegno educativo. In particolare vanno promossi cammini per le coppie più giovani nei loro primi anni di matrimonio e di responsabilità educativa. 1.3 Come Famiglia Salesiana: - Promuovere lo scambio, la complementarietà e la corresponsabilità tra vocazione matrimoniale e quella alla vita consacrata, missionaria e sacerdotale, valorizzando la condivisione di esperienze, progettando insieme, affinché le differenti sensibilità diventino sempre più ricchezza per il bene dei giovani. - Condividere e valorizzare le esperienze e le proposte già in atto nei gruppi della Famiglia Salesiana in merito alla Pastorale Famigliare, promuovendone di nuove come forma concreta di realizzazione dello stesso carisma. - Inserirsi e partecipare alle Consulta locale, ispettoriale, nazionale e mondiale di Famiglia Salesiana come luoghi di conoscenza, comunione e collaborazione segni di appartenenza alla medesima realtà carismatica. Sig. Tullio Lucca, Presidente ADMA Primaria Torino-Valdocco
tullio.lucca@icloud.com Don Pierluigi Cameroni, Animatore spirituale pcameroni@sdb.org Segreteria Adma@ådmadonboosco.org |
2. Guida e animazione gruppi localiContinuando il cammino già fatto è necessaria la programmazione di Scuole di formazione ADMA a livello ispettoriale o nazionale per promuovere la conoscenza del Regolamento alla luce del Commento (Terzo Quaderno di Maria Ausiliatrice).
Di particolare valore il Documento relativo all’identità e al ruolo del Consiglio locale, al fine di valorizzare la responsabilità e la missione dei laici nella vita dell’Associazione. Nel prossimo anno sono già programmati gli incontri del Segretariato per la Famiglia Salesiana per i Delegati SDB delle diverse regioni (India – Asia Est – Africa) Ci sarà il Congresso ADMA del Centro America (Nicaragua 28 settembre – 1 ottobre 2016) Congresso nazionale ADMA della Bolivia (28 aprile – 1 maggio 2017) Un punto fondamentale è costituito dal contatto, dalla formazione e dall’accompagnamento degli animatori spirituali SDB e FMA a livello ispettoriale, regionale e nazionale. Verranno avviati i primi passi per creare un coordinamento nazionale dell’ADMA in Italia. Altro aspetto è la relazione con gli Ispettori SDB e le Ispettrici FMA, in particolare la presentazione dell’ADMA agli ispettori e ispettrici di nuova nomina. 3. Cammino formativo 2015-2016In sintonia la Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 2017:
SIAMO FAMIGLIA! Ogni casa, scuola di Vita e di Amore Gli eventi ecclesiali dei due Sinodi e l’Esortazione Apostolica ‘Amoris laetitia’ di Papa Francesco esigono di centrare il nostro sguardo educativo pastorale sulla famiglia. Don Silvio Roggia, SDB, del dicastero della formazione ci aiuterà proponendoci un cammino mensile ispirato all’esortazione di papa Francesco Amoris Laetitia e pubblicato nell’ADMAonline. Giornate di Spiritualità di Famiglia Salesiana Si svolgeranno a Roma dal 19 al 22 gennaio 2017 4. Organizzazione dell’Associazione4.1 Registro dell’Associazione
Continuare e attualizzare il processo di mappatura dei gruppi dell’Associazione al fine di avere una conoscenza più oggettiva della realtà dell’ADMA nelle varie parti del mondo. Valorizzare il ruolo dei segretari dei Consigli locali ed ispettoriali nella cura dei seguenti aspetti: decreto di erezione – diploma di aggregazione – cronaca dei gruppi – verbali degli incontri – elenchi dei soci… Creare contatti con i presidenti dei consigli ispettoriali e nazionali. 4.2 ADMAonline Grandi e cresciute sono l’attenzione e la diffusione all’ADMAonline, che viene pubblicato sia in formato PDF (da utilizzare soprattutto per le bacheche dell’Associazione) sia in formato solo testo da utilizzare per gli incontri dei gruppi, per l’animazione della preghiera, per far conoscere la vita dell’Associazione a livello mondiale. Questo strumento sta diventando sempre più importante nella condivisione delle linee formative e nella comunione tra i gruppi dell'Associazione. 4.3 Nuovo volumetto Collana “Quaderni di Maria Ausiliatrice” dedicato ai temi formativi dell’Associazione 4.4 Sito internet e altri mezzi di comunicazione L’ADMA Primaria ha un sito web ufficiale per la promozione della comunione tra i diversi Gruppi nel mondo attraverso la condivisione di documenti e materiali di formazione e strumenti di conoscenza reciproca: www.admadonbosco.org Lo sviluppo del sito web deve diventare una forma di animazione soprattutto a favore dei gruppi locali. 4.7 Conto corrente e bonifico bancario ADMA
A.D.M.A. Associazione di Maria Ausiliatrice Via Maria Ausiliatrice 32 - 10152 Torino - TO Codice Fiscale: 97725620013 Conto corrente presso Banca Prossima (05000 - Filiale di Milano) IBAN: IT60Z0335901600100000130575 BIC: BCITITMX Provo 2 |
|