Richiesta di preghiera |
ADMA FAMIGLIE: DALLA CASA DI MARIA ALLE NOSTRE CASE
Sono molteplici le sfide che quotidianamente le famiglie devono affrontare. E anche noi vogliamo dare un piccolo contributo proponendo un’esperienza tra le tante che lo Spirito Santo ispira alla Chiesa: quella delle famiglie dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). Siamo grati a Gesù e Maria del meraviglioso dono che stanno facendo alle nostre famiglie: un’esperienza concreta e quotidiana che non è né una teoria né un’ideologia. UN CAMMINO A MISURA DI FAMIGLIA Un cammino di formazione cristiana a misura di “famiglia”, con una particolare attenzione a quelle giovani. È questa l’esperienza nata nel grembo della Famiglia Salesiana, sulle orme di don Bosco. È una proposta per vivere in pienezza la chiamata ad essere sposi e genitori, fratelli e sorelle, trovando nel quotidiano i tempi per la preghiera, il dialogo, il perdono e la carità. Vogliamo imitare lo stile famigliare di amorevolezza del carisma salesiano, lo stile dell’oratorio. Cercare, sotto lo sguardo di Gesù e Maria, di vivere ogni momento, anche quelli più faticosi, senza perdere la speranza e nella carità vicendevole e portare insieme le fatiche. Dove gli uni pregano per gli altri e l’aiuto e la solidarietà vogliono essere gesti concreti. LA FORMAZIONE Religione, ragione e amorevolezza, le basi del Sistema preventivo di don Bosco, unite all’esperienza della vita quotidiana, sono le fonti ispiratrici dei temi che affrontiamo. Religione: lo Spirito che soffia dalla casa di Maria, fa delle case un cenacolo, dove la preghiera e il vero collante che solidifica e risana le relazioni familiari. Ragione: lo Spirito di Dio che soffia dalla casa di Maria dona la forza per coltivare le dimensioni dell’essere sposi e genitori per vivere con convinzione e profondità l’essere famiglia. Cerchiamo di offrire spunti per imparare a vivere come coppia attraverso un dialogo sincero fondato sull’accoglienza, sull’obbedienza reciproca, sul perdono, sulla misericordia, sul sacrificio per l’altro. Sottolineiamo l’importanza di condividere il nostro essere genitori con il difficile compito educativo al quale siamo chiamati. Impariamo a comprendere come l’uomo e la donna si inseriscano nel grande disegno dell’amore di Dio Trinità, Amore che ci aiuta a vivere con più consapevolezza la nostra vocazione, per testimoniare innanzi tutto con la vita il nostro essere sposi cristiani. Amorevolezza: lo Spirito che soffia dalla casa di Maria suscita un amore coniugale vissuto come dono, nella reciprocità e complementarietà di uomo e donna, fondato sulla grazia e sulla fedeltà di Dio. Curiamo uno stile di vita accogliente e attento all’altro. L’obiettivo non è solo amare, ma far sì che l’altro si senta amato. Per noi il primato della Carità prende la forma del volersi bene nello spirito familiare dell’oratorio. Questo spirito è fatto di amorevolezza, accoglienza, semplicità e allegria. Uno stile familiare di “accompagnamento” tipico della pedagogia salesiana: ogni famiglia incontra le altre con le quali percorre insieme il cammino della vita. Un accompagnamento che conduce gradualmente ad ancorare la vita degli Sposi e dei figli alle due colonne: Gesù Eucarestia e Maria Ausiliatrice. Ogni famiglia, in qualunque momento della sua vita, è ben accolta. Proponiamo, senza nulla imporre, una strada basata sulla carità. E i gesti ne vogliono essere testimoni. IL PROGRAMMA La proposta è per tutta la famiglia, sia per i genitori che per i figli e si articola in appuntamenti periodici, da seguire con libertà e gradualità, nel rispetto dei ritmi di ciascuna famiglia:
PASTORALE FAMILIARE E PASTORALE GIOVANILE Il cammino dell’ADMA famiglie non è solo un progetto per i genitori, perché coinvolge tutta la famiglia. È il filo che intreccia in un ricamo il cammino dei genitori con quello dei figli. E con il passare del tempo in questo ordito i nostri figli hanno costituito un gruppo ADMA giovani, coinvolgendo altri amici che, a loro volta, con il loro entusiasmo hanno portato i propri genitori nell’ADMA. Il Gruppo dei Giovani è oggi seguito da tre giovani coppie e da un sacerdote, spesso affiancati da una suora FMA. La presenza di ogni vocazione è la più bella testimonianza che i nostri figli possono avere in un mondo che mette in discussione ogni forma di scelta definitiva per la vita. A questo proposito abbiamo verificato che La Pastorale Familiare e quella Giovanile devono essere aperte l’una all’altra e comminare insieme. Le famiglie sono la fonte primaria dell’educazione e terreno fertile per la crescita cristiana. Per proporre un cammino cristiano ai giovani è indispensabile oggi collaborare con le loro famiglie e accompagnarle. Nella nostra esperienza il cammino con le famiglie favorisce quello dei giovani che crescono al loro interno. Affidare la guida dei ragazzi a religiosi e giovani famiglie si è rivelata una scelta molto provvidenziale, perché sono diventati un importante modello e punto di riferimento per i nostri ragazzi. In loro trovano anche degli interlocutori capaci di dare consigli e risposte che gli aiutano a progettare e a realizzare la loro vita in pienezza. Gli ambiti di interesse dentro i quali esprimere questa sinergia coprono tutto l’arco della vita affettiva e dell'esperienza familiare: l’educazione degli adolescenti e dei giovani all'amore, la preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia, la celebrazione del matrimonio, l’accompagnamento dei giovani sposi e dei genitori, l’attenzione particolare alle famiglie in difficoltà di relazione e alle situazioni “irregolari”, la spiritualità coniugale e familiare nella prospettiva della spiritualità salesiana. L’ALLEANZA EDUCATIVA Il Sacerdote è un dono per gli Sposi e per i Genitori, gli Sposi sono ricchezza, nello scambio di vita e di preghiera quotidiana, per i Sacerdoti e per i consacrati. L’alleanza educativa è un tratto importante e caratteristico della nostra esperienza. Alleanza tra sposi, tra le diverse famiglie e tra stati di vita per imparare a vivere insieme e a costruire comunità educanti, in uno stile di comunione che consenta a ciascuno di mettere in comune i propri doni, gli uni con gli altri. COME FAMIGLIA SALESIANA Il cammino dell’ADMA Famiglie è un cammino di Famiglia Salesiana come desiderava Don Bosco. Maria Ausiliatrice è la Madre amorevole che accogliamo nelle nostre case e nelle nostre vite, guida sicura del nostro cammino. |
Guarda qui il CalendarioCatechesiVideo catechesiDepliantArea riservata con documenti precedenti e fotografie.
Per accedere inviare una mail motivata di richiesta ad organizzazione che fornirà le credenziali dopo la valutazione. |
Copyright © 2020 ADMA All rights reserved - ADMA - Via Maria Ausiliatrice 32 - Torino, TO 10152 - Italy |