ADMA don Bosco
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019
Foto

Cronaca di Famiglia

24/12/2020

 
Maria Ausiliatrice celebrerà il 125° anniversario dell'Arciconfraternita con un vasto programma di eventi
L'Arciconfraternita di Maria Ausiliatrice ha presentato il programma degli eventi e del culto per il 125° anniversario della sua fondazione, che sarà commemorato nel 2021, se le circostanze sanitarie lo permetteranno, sabato 24 ottobre, nell'aula magna della casa salesiana. Manuel Jiménez Ávila, presidente della associazione e il consiglio locale dell’ADMA hanno proposto un programma basato su 4 aree: religiosa, formativa, culturale e sociale.
https://youtu.be/Db6PEep6cv0
 
Italia – Iniziata l’Adorazione Permanente nella Cappella Pinardi di Valdocco
Torino, Italia – ottobre 2020 – Una volta inaugurato il Museo Casa Don Bosco, lo scorso 4 ottobre, e dopo aver ascoltato le richieste di molti fedeli in questi ultimi anni e il desiderio di tanti amici dell’opera salesiana di Valdocco, in perfetta sintonia con il progetto previsto per i Luoghi Salesiani della Casa Madre, e con l’appoggio del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e di tutte le persone che hanno lavorato per rendere realtà questo sogno, il 24 ottobre, commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice, è iniziata l’Adorazione Permanente alla Cappella Pinardi di Valdocco. Dalle 8:30 alle 20:30 la Cappella Pinardi resterà aperta per coloro che cercano a Valdocco un luogo di preghiera tranquillo, sereno e silenzioso. Già durante il giorno dell’inaugurazione un buon gruppo di persone si è recato nella cappella per pregare il Rosario, ringraziare il Signore per questo meraviglioso dono, e presentare al Signore i loro bisogni più profondi.
 
Italia – La forza dei santi
(ANS – Venezia) – I santi… forse dovremmo pregarli di più e più intensamente, appellarci più spesso alla loro intercessione, implorare che intervengano a salvare e a salvarci. I santi ci sono, ma attendono di essere scomodati: si propongono, ma non si impongono. Conoscerne la loro storia va bene e avere l’immaginetta in tasca altrettanto, ma chiedere con forza il loro intervento è un’altra cosa. Forse presuntuosamente pensiamo di farcela da soli, vittime anche noi di un mondo che ha messo le persone in mano a sé stesse, al finito, e non in mano a Dio, all’Infinito.
E così ci accontentiamo di arrabattarci tentando di fare il possibile invece di osare l’impossibile. Ricorriamo pure a mille strategie, certamente importanti, anche in campo educativo, ma non dimentichiamo che il Cielo è per noi una polveriera di Grazia: basterebbe una scintilla di fede per farla esplodere!
Vorrei avere più fede! Quella di Don Bosco, quella che ho colto negli occhi di mia madre quando mi ammalai di meningite tanti anni fa, quella di mia nonna che diceva tutta la novena di Natale in ginocchio sui gradini delle scale. Vorrei che i nostri santi ci elargissero la stessa audacia che hanno tanti uomini e donne dei nostri giorni, quel coraggio che sa andare oltre le mille paure a cui ci appelliamo e che talvolta ci portano a marinare la vita.
Vorrei che dinanzi ai problemi quotidiani – grandi o piccoli, pesanti o leggeri – il primo nostro atteggiamento fosse di lanciare una nuova sfida al Cielo per scatenare la forza e la determinazione dei santi. Vorrei che imparassimo tutti a non promuovere i nostri limiti a scusa per giustificare scelte che disarmano la radicalità e allontanano la generosità dei santi.
Vorrei che nelle nostre comunità lasciassimo salire in cattedra i santi per insegnarci a combattere insieme il maligno. Vorrei che gli amici del Cielo, i santi, ci insegnassero la preghiera “ab-soluta”, ovvero sciolta da qualsiasi tipo di richiesta personale, quella orazione in cui il nostro io si perde in Dio fino a dire, come Carlo Acutis, “Non io, ma Dio”.
I santi moltiplicano i desideri e così allargano il nostro cuore. È questa la vera forza dei santi: essere ombra e non luce, nascondimento e non vetrina, ostensione e non ostentazione, cruna dell’ago e non cruna dell’ego. I santi son maniglia e non porta. Ci permettono di aprire la porta, ci aprono al Mistero, ma non si mettono al posto della porta. Son maniglia. Dovremmo imitarli in questa loro capacità di essere l’ombra della Luce. La loro forza è umile bellezza da sempre, è energia fresca per l’oggi, è inesauribile speranza per il tempo che verrà, è certezza che non siamo soli. I santi non sono modellini perfetti, ma persone attraversate da Dio. Possiamo paragonarli alle vetrate delle chiese, che fanno entrare la luce in diverse tonalità di colore (Papa Francesco). Abbiamo bisogno dei santi del Cielo e abbiamo bisogno di santi sulla terra, di vetrate che colorano i nostri cortili perché si lasciano trapassare dalla Luce.
Dei santi mi colpisce la loro determinazione nel dichiarare guerra al male e la loro coscienza che il maligno non rinuncia alla belligeranza. Sono coloro che hanno afferrato che il male fa male, ferisce e uccide, e proprio per questo vivono nelle trincee della carità lì dove si vive immolando la vita. Educare è insegnare che val la pena lottare contro il male, ed è plasmare la coscienza affinché abbia un palato fine per ciò che è vero, buono e bello, capace di aver gusto per la Vita. Educare è una battaglia in cui i nostri santi, se arruolati, avanzano e permangono in prima linea.

I commenti sono chiusi.

    Archivi

    Dicembre 2020

    Categorie

    Tutto
    Cammino Formativo
    Cronaca Di Famiglia
    Editoriale

    Feed RSS

Copyright © 2020 ADMA All rights reserved - ADMA - Via Maria Ausiliatrice 32 - Torino, TO 10152 - Italy
​Privacy
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019