ADMA don Bosco
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Ritiri Febbraio 2021
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019

Orientamenti e impegni 
dell’ADMA per il 2013-2014


1. Pastorale giovanile e pastorale familiare

Avvertiamo la necessità di continuare a promuovere le consegne fatte all’ADMA da parte del Rettor Maggiore a Czestochowa nel 2011 in occasione del VI Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice.  
“Non si può portare avanti la pastorale giovanile se non è unita e aperta alla pastorale familiare. La presenza di famiglie e giovani coppie che, sotto la guida di Maria, condividono un cammino di vita, fatto di formazione, condivisione e preghiera è veramente un dono provvidenziale di Maria Ausiliatrice che si prende cura delle nuove generazioni”.

1.1 ADMA Giovanile
In allegato una prima proposta di orientamenti ADMAGiovani.

1.2 ADMA Famiglie
Maria è Madre e Maestra di educazione per essere sposi e genitori, in questo modo la devozione a Maria e la centralità dell’eucarestia aiutano a rileggere il rapporto tra gli sposi e il loro impegno con i figli nella chiesa e nella società. La centralità della pastorale famigliare diventa infatti sempre più urgente alla luce della condizione culturale e religiosa odierna. In tal senso è importante far conoscere le esperienze in atto, come quella dell’ADMA Primaria.

1.3 Guida e animazione gruppi locali
Continuando il cammino già fatto (Venezuela, Centro America, Argentina, Perù…) si sollecita la programmazione di Scuole di formazione ADMA a livello ispettoriale o nazionale per promuovere la conoscenza del Regolamento alla luce del Commento.
Inoltre come ADMA Primaria intendiamo promuovere un maggior collegamento con i gruppi locali, valorizzando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, al fine di intensificare i contatti e gli scambi con i diversi Consigli Ispettoriali e Nazionali.

2. Preparazione alla celebrazione del secondo bicentenario della nascita di don Bosco nel 2015
“Chiedo all’ADMA di offrire a tutti i gruppi della Famiglia Salesiana spunti, orientamenti ed esperienze apostoliche con giovani per sottolineare la dimensione mariana della storia, della pedagogia, della spiritualità di don Bosco”.

Cammino formativo 2013-2014
Alla luce della Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 2014:  

«Da mihi animas, cetera tolle»
Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco,
per camminare nella santità
secondo la nostra specifica vocazione
«La gloria di Dio e la salvezza delle anime»
 

Proponiamo il seguente cammino formativo che sviluppa: l’esperienza spirituale di don Bosco, elementi della spiritualità salesiana e la specificità di appartenenza dell’ADMA al carisma salesiano:
  • Settembre 2013          L’esperienza spirituale di don Bosco 
  • Ottobre 2013              L’amore preferenziale per i giovani e lo spirito di famiglia
  • Novembre 2013         Impegno nella chiesa per il mondo
  • Dicembre 2013          Spiritualità del quotidiano e del lavoro
  • Gennaio 2014             Il Sistema Preventivo
  • Febbraio 2014             Maria all’origine del carisma salesiano e dell’ADMA
  • Marzo 2014                Coscienza di appartenere ad una Famiglia carismatica ed apostolica
  • Aprile 2014                ADMA espressione della dimensione popolare del carisma salesiano
  • Maggio 2014              Alla scuola di papa Francesco
  • Giugno 2014              Don Bosco maestro di vita spirituale
I temi verranno mensilmente presentati nell’ADMAonline.

3. In comunione con la Famiglia Salesiana

3.1 Giornate di Spiritualità di Famiglia Salesiana
Al fine di qualificare la partecipazione alle giornate di spiritualità, nel Corso della Consulta mondiale della Famiglia Salesiana si è deciso di assegnare un determinato numero di posti ai diversi gruppi della FS, permettendo ai responsabili di invitare persone “mirate”. Pertanto entro i primi di ottobre è necessario segnalare alcuni nominativi che come ADMA desideriamo invitare. Un criterio fondamentale è favorire la partecipazione di persone che per responsabilità e capacità si impegnino a riportare nelle diverse realtà l’esperienza e i contenuti trasmessi durante le Giornate stesse; tra queste sono da privilegiare i giovani e le coppie giovani.

3.2 Avvio del cammino di preparazione al VII Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice che sarà celebrato nel corso del bicentenario della nascita di don Bosco a Torino e al Colle dal 6 al 9 agosto 2015. A Torino-Valdocco è avviata la collaborazione con i gruppi della Famiglia Salesiana per supportare le iniziative promosse dal Comitato Organizzatore del bicentenario e per accogliere nei luoghi salesiani del Piemonte i pellegrini che verranno da tutto il mondo

4. Organizzazione dell’Associazione

4.1 Consiglio ADMA Primaria
Nel mese di dicembre verrà rinnovato il Consiglio dell’ADMA Primaria di Torino.
Dall’esperienza maturata in questi anni si avverte la necessità che alcuni dei membri del Consiglio coordino determinati settori o ambiti di animazione: ADMAFamiglie, ADMAGiovani, ADMASenior, Comunicazione… Per questo sarà necessario coinvolgere diversi soci nei compiti di organizzazione e di animazione sia per far crescere nel senso di appartenenza, che in quello di responsabilizzazione. In tal senso il Consiglio intende istituire apposite commissioni per i diversi ambiti e nominarne i membri proposti dai  consiglieri coordinatori.

4.2 Registro dell’Associazione
Sta continuando con grande impegno il processo di mappatura dei gruppi dell’Associazione al fine di avere una conoscenza più oggettiva della realtà dell’ADMA nelle varie parti del mondo. La mappatura è strumento a servizio della comunione ed a supporto del servizio di animazione dell’intera ADMA nel mondo.
Inoltre questo lavoro ha evidenziato la necessità di responsabilizzare di più il ruolo dei segretari dei Consigli locali ed ispettoriali curando i seguenti aspetti: decreto di erezione – diploma di aggregazione – cronaca dei gruppi – verbali degli incontri – elenchi dei soci…

4.3 ADMAONLINE
Grandi e cresciute sono l’attenzione e la diffusione all’ADMAonline, che viene pubblicato sia in formato PDF (da utilizzare soprattutto per le bacheche dell’Associazione) sia in formato solo testo da utilizzare per gli incontri dei gruppi, per l’animazione della preghiera, per far conoscere la vita dell’Associazione a livello mondiale. Questo strumento sta diventando sempre più importante nella condivisione delle linee formative e nella comunione tra i gruppi dell'Associazione.
Con quest’anno si aggiungerà la versione polacca portando l’edizione dell’ADMAonline in ben 7 lingue.

4.4 Nuovo volumetto Collana quaderni di Maria Ausiliatrice”
Per l’inizio dell’Anno giubilare verrà pubblicato il sesto quaderno dedicato a “Don Bosco Apostolo dell’Ausiliatrice”, che riprende e riordina i contenuti trattati nel corso dell’anno 2011-2012.

4.6 Sito internet e altri mezzi di comunicazione
L’ADMA Primaria ha un sito web ufficiale per la promozione della comunione tra i diversi Gruppi nel mondo attraverso la condivisione di documenti e materiali di formazione e strumenti di conoscenza reciproca: www.admadonbosco.org
Dopo avere valutato le diverse possibilità, l'ADMA intende sfruttare le moderne tecniche per promuovere anche mediante internet una maggiore comunione tra i gruppi.

Conto corrente e bonifico bancario ADMA
L'Associazione gode di un apposito conto corrente postale (e bancario) presso Banca Prossima.
​Si concretizza, in questo modo, la possibilità di operare con snellezza operativa e chiarezza organizzativa secondo lo spirito laicale che caratterizza l’associazione.

​
ADMA - Associazione di Maria Ausiliatrice

BANCA PROSSIMA
IBAN: IT60Z0335901600100000130575
BIC: BCITITMX
Sig. Tullio Lucca, Presidente ADMA 
tullio.lucca@icloud.com
Don Pierluigi Cameroni, Animatore spirituale
pcameroni@sdb.org
Segreteria
Adma@admadonboosco.org


Vedere alcuni esempi

Foto
Foto
Foto
Iscriviti ora
Copyright © 2020 ADMA All rights reserved - ADMA - Via Maria Ausiliatrice 32 - Torino, TO 10152 - Italy
​Privacy
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Ritiri Febbraio 2021
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019