ADMA don Bosco
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019

Per la costituzione di un nuovo Gruppo ADMA


Per ERIGERE una sezione locale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice e AGGREGARLA all’Associazione Primaria del Santuario di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco seguire i seguenti passi:
​
- si sensibilizza l’ambiente distribuendo il Regolamento dell’ADMA e valorizzando soprattutto il Terzo Quaderno di Maria Ausiliatrice che contiene il commento al Regolamento, disponibili presso l’Associazione Primaria affinché si incominci a conoscere lo spirito dell’Associazione;
​
- si riuniscono le persone “interessate” ALMENO UNA VOLTA AL MESE possibilmente il 24, giorno della Commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice; questi incontri servono per “informare e formare i candidati” allo spirito dell’Associazione;

- con TUTTI si segue l’itinerario di FORMAZIONE PERMANENTE: catechesi cristiana, mariana e salesiana; preghiera (es. il S. Rosario meditato); celebrazione dell’Eucaristia o Adorazione. Se risulta più facile si può suddividere l’incontro in due momenti: 1° catechesi, 2° preghiera ed Eucaristia. Aiuta molto la continuità e la fedeltà di questi incontri.
​
- quando si nota un “clima favorevole” almeno in un certo numero e DOPO ALMENO UN ANNO DI PREPARAZIONE, si invita a consegnare le schede di richiesta di ammissione in vista dell’impegno di adesione;

- nelle SCHEDE Personali si chiedano i seguenti dati: COGNOME, NOME, DATA DI NASCITA, INDIRIZZO, TELEFONO, E-mail, CITTA’ DI RESIDENZA, PROFESSIONE (chi è già PENSIONATO indichi da che lavoro è andato in pensione), TITOLO DI STUDIO, DATA DELLA DOMANDA; le schede saranno conservate nell’Archivio della Sezione locale;

- PUO’ ESSERE AMMESSO OGNI BATTEZZATO CON ALMENO 18 ANNI COMPIUTI; CHI NON HA COMPIUTO 18 ANNI, a richiesta dei genitori per i bambini, o dietro richiesta personale per ragazzi e adolescenti, viene considerato ASPIRANTE ADMA; gli si consegnano PAGELLINA E DISTINTIVO PROPRI degli Aspiranti e di essi si tiene un ELENCO PROPRIO DEGLI ASPIRANTI con gli stessi dati anagrafici richiesti agli Associati; UN ANNO PRIMA DEI 18 ANNI l’Aspirante farà l’anno di preparazione e al compiere i 18 anni potrà essere ammesso all’impegno

- E’ COMPITO DELL’ISPETTORE SDB COMPETENTE PER TERRITORIO ERIGERE LA SEZIONE LOCALE ADMA, che potrà essere eretta indipendentemente dalle prime accettazioni di Associati; SUBITO si richieda l’AGGREGAZIONE ALLA PRIMARIA DI VALDOCCO, INDISPENSABILE perché l’ADMA LOCALE appartenga a QUELLA FONDATA DA DON BOSCO!

- GLI INCARICATI DI CHIESE DIOCESANE O APPARTENENTI AD ENTI RELIGIOSI si rivolgano al Direttore SDB o alla Direttrice FMA più vicini, oppure all’Ispettore SDB per ERIGERE l’Associazione dietro consenso del Vescovo della diocesi ove si trovano tali chiese; lo stesso Ispettore nomina il Delegato o “Animatore spirituale”;

- l’IMPEGNO DI ADESIONE si farà durante una celebrazione liturgica presieduta da un sacerdote designato dall’Ispettore o Direttore SDB e possibilmente in festa mariana;

- con la celebrazione dell’impegno di adesione e l’emissione della FORMULA il candidato appartiene di fatto e di diritto all’ADMA e, di conseguenza, alla Famiglia Salesiana, ne assume responsabilmente gli impegni ed è partecipe in tutti i beni spirituali;
​
- nella celebrazione di adesione si consegna LA TESSERA, che è la CARTA DI IDENTITA’ ADMA, assieme al REGOLAMENTO; vi possono essere “altri segni”, SOPRATTUTTO IL DISTINTIVO e si raccomandi di portarlo abitualmente e in qualunque ambiente.

Tessera

Foto

Documenti

Modulo Gruppo ADMA ITA
File Size: 179 kb
File Type: pdf
Scarica file

Modulo Gruppo ADMA ITA
File Size: 217 kb
File Type: doc
Scarica file

Aggregazione ADMA ITA
File Size: 179 kb
File Type: pdf
Scarica file

Aggregazione ADMA ITA
File Size: 218 kb
File Type: doc
Scarica file


Compilare i documenti e inviare a  adma.primaria@admadonbosco.org  e per C.C. a Don Pierluigi Cameroni.

Raccomandazioni importanti

  1. La celebrazione dell’impegno di adesione non sia pura e semplice formalità, ma un MOMENTO FORTE DI VITA DI ASSOCIAZIONE E DI FAMIGLIA SALESIANA, che aiuta ad un impegno responsabile.
  2. Il DIPLOMA che viene mandato dall’Associazione Primaria all’atto dell’aggregazione si TENGA ESPOSTO possibilmente nella chiesa in cui è eretta la Sezione ADMA o nella sede della Sezione stessa.
  3. E’ indispensabile avere un ARCHIVIO in cui conservare: Copia del Decreto erezione, Copia del Diploma di aggregazione, le SCHEDE delle domande di iscrizione, l’ELENCO ALFABETICO degli Associati ad ogni celebrazione di Promessa, sempre aggiornato, lo SCHEDARIO in ordine alfabetico assoluto, il libro dei VERBALI delle riunioni del Consiglio locale e degli Associati, il Registro dei conti, la corrispondenza in arrivo e copia di quella in partenza.
  4. E’ NECESSARIO aggiornare annualmente i dati del proprio gruppo e inviarli al Consiglio Ispettoriale o Nazionale che provvederà a trasmetterli all’ADMA Primaria così da vere dati aggiornati circa i diversi gruppi ADMA diffusi nel mondo.
  5. Gli ARCHIVI LOCALI richiedono tempo e senso di responsabilità e da essi, in buona parte, dipende l’andamento dell’ANIMAZIONE, del COLLEGAMENTO e dell’INFORMAZIONE di quello CENTRALE!
  6. ORGANO UFFICIALE DI ANIMAZIONE, COLLEGAMENTO E INFORMAZIONE dell’ADMA a livello mondiale ADMA online foglio di collegamento e di formazione a cura dell’ADMA Primaria. Il foglio, che esce ogni 24 del mese, è consultabile al sito www.admadonbosco.org 
  7. L’Inserto “L’ADMA NEL MONDO” della Rivista “Maria Ausiliatrice” del Santuario di Torino-Valdocco, che esce 6 volte all’anno: l’ADMA ha 2 pagine in ogni numero. E’ un ottimo strumento di formazione anche a livello ecclesiale e mariano!
Foto
Foto
Foto
Copyright © 2020 ADMA All rights reserved - ADMA - Via Maria Ausiliatrice 32 - Torino, TO 10152 - Italy
​Privacy
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019