Benedizione con l'invocazione di Maria Ausiliatrice composta da San Giovanni Bosco
![maria-ausiliatrice-1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2ab47f_74579c8da681400eb60b4039993faf62~mv2.jpg/v1/fill/w_309,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/maria-ausiliatrice-1.jpg)
La benedizione con l'invocazione di Maria Ausiliatrice fu composta da S.Giovanni Bosco ed approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti il 18 maggio 1878. E' il sacerdote che può benedire. Ma anche i Religiosi, le Religiose e i laici, consacrati dal Battesimo, possono usare la formula di benedizione e invocare la protezione di Dio, per intercessione di Maria Ausiliatrice, sui propri cari, sulle persone ammalate, ecc. In particolare la possono usare i genitori per benedire i loro figli ed esercitare la loro funzione sacerdotale nella famiglia che il Concilio Vaticano II ha chiamato "Chiesa domestica".
G: Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
A: Egli ha fatto cielo e terra.
Tutti: Ave Maria,..
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova; e liberaci da ogni pericolo, o sempre Vergine gloriosa e benedetta.
G: Maria aiuto dei cristiani.
A: Prega per noi.
G: Signore ascolta la mia preghiera.
A: E il mio grido giunga a te.
G: Il Signore sia con voi.
A: E con il tuo spirito.
Preghiamo.
O Dio, onnipotente ed eterno, che per opera dello Spirito Santo hai preparato il corpo e l'anima della gloriosa Vergine e Madre Maria, perchè divenisse una degna abitazione per il tuo Figlio: concedi a noi, che ci rallegriamo per il suo ricordo, di essere liberati, per sua intercessione, dai mali presenti e dalla morte eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen.
La benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo discenda su di voi (te) e con voi (te) rimanga sempre. Amen.