ADMA don Bosco
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Ritiri Febbraio 2021
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019

Questionario - Anniversario dei 150 anni dalla fondazione

Cari amici,
 
il prossimo 18 aprile 2019 ricorre l’anniversario dei 150 anni dalla fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice voluta da don Bosco per difendere la fede del popolo, irradiando nel mondo la venerazione a Gesù eucarestia e la devozione alla Vergine, invocata sotto il titolo di Ausiliatrice.
 
Don Bosco, infatti, un anno dopo la consacrazione del Santuario di Maria Ausiliatrice, accanto all’edificio fatto di mattoni  ha eretto un santuario costruito con «pietre vive», fondando l’Associazione perché stupito dalle innumerevoli grazie e miracoli che la gente attribuiva all’intercessione dell’Ausiliatrice: «Ogni angolo, ogni mattone di questo sacro edifizio ricorda un benefizio, una grazia ottenuta da questa augusta Regina del cielo».  «Hic domus mea, inde gloria mea»: da qui si irradia la gloria di Maria e l’azione di tutta la Famiglia Salesiana nel mondo.
 
Ancora oggi a distanza di tanto tempo tutti noi che siamo parte dell’Adma riconosciamo la grazia di Dio che opera in noi e riconoscenti vogliamo vivere e promuovere l’amore per Gesù Eucaristia e la devozione per Maria e cooperare alla missione di Cristo per la salvezza delle anime. E lo facciamo mettendoci alla scuola della nostra mamma celeste, cercando di imitarla nei suoi atteggiamenti, facendoci interpreti dei segni dei nostri tempi e affidando a lei i nostri passi.
 
La fede in Gesù Cristo e l’affidamento a Maria Ausiliatrice ci spingono a promuovere l’evangelizzazione nell’educazione dei giovani, nelle famiglie e in tutti gli ambiti della vita, non solo con l’impegno apostolico, ma con una testimonianza concreta di vita, senza lasciarci ingannare dalle logiche dell’indifferenza e dell’egoismo, in uno stile familiare, semplice e pratico, secondo lo spirito di Don Bosco: toccare con mano l’aiuto di Maria nella Chiesa e nell’esperienza quotidiana.
 
Nel corso di questi primi 150 anni la nostra associazione si è diffusa in tutto il mondo, grazie alla risposta generosa di tante persone che nonostante le difficoltà e le alterne vicende della vita hanno continuato a tenere viva la loro devozione, affidandosi all’Ausiliatrice con semplicità. Siamo oggi più di 100.000, in oltre 50 paesi e con 800 gruppi locali eretti e aggregati all’Adma Primaria di Valdocco.
 
Ciascun gruppo ha saputo farsi interprete della propria realtà locale e ha saputo “attualizzare” - nel tempo e nello spazio – la fedeltà al carisma di Don Bosco; così che pur restando tutti uniti alle due colonne, Gesù eucarestia e Maria Ausiliatrice, sono molteplici le  forme in cui il carisma si è concretizzato e tantissime le direzioni in cui lo spirito ha soffiato.
 
Ecco allora il significato di questo breve questionario che vi proponiamo e su cui vi chiediamo di lavorare un po' come gruppo: CONOSCERCI!!!
 
Proprio in occasione del 150° abbiamo pensato infatti che sarebbe bello e importante conoscerci un po' di più, scambiarci esperienze di vita e di cammino; sapere ciascun gruppo a chi si rivolge, come cammina e in che direzione orienta il suo apostolato.
Conoscerci per essere una grande famiglia sotto il manto di Maria, conoscerci per sostenerci, conoscerci per ricordarci che ovunque operiamo nel mondo - oggi e in futuro - è la centralità della relazione con Gesù, che non può darsi senza la guida di Maria, che fonda il nostro cammino e che genera appartenenza. Riconoscere che tutti noi vogliamo testimoniare che la fede è un dono, che dà senso e pienezza alla Vita e riposta alle domande più profonde dell’uomo.
 
Ci piacerebbe raccogliere le vostre risposte ed il vostro materiale, rielaborarlo e presentarlo come “dono” e frutto del cammino dell’associazione durante il prossimo Congresso mondiale di Maria Ausiliatrice, che si terrà come sapete in Argentina a Buones Aires nel novembre del 2019.
 
Vi ringraziamo allora per il lavoro e l’impegno che metterete nel raccontarvi e siamo sicuri che questo lavoro sarà prezioso per il cammino dell’Adma per i prossimi 150 anni!!!
Per informazioni clicca qui

Questionario da completare

    Dimensione massima del file: 20MB
    Dimensione massima del file: 20MB

    Come è strutturato il gruppo, a chi si rivolge?
    Vi chiediamo di indicarci com’è strutturato il gruppo: da chi è prevalentemente composto il gruppo e come è organizzato il consiglio. 

    Quali sono le “buone pratiche” che adottiamo nel nostro cammino?
    Vi chiediamo di riportare le “buone pratiche” che come gruppo adottate con riferimento alla formazione, al cammino spirituale, alla vita del gruppo e alle forme di carità e apostolato.
    Come camminate insieme?
    Come conducete gli incontri di formazione?
    Chi vi accompagna?
    Quali sono i vostri momenti di spiritualità?
    Che tipo di attività di servizio svolgete?

    Quali priorità perseguiamo per vivere quello che per noi è più importante nel carisma? 
    Vi chiediamo di raccontarci qual é l’aspetto che per voi è prioritario nel vivere e rimanere fedeli al carisma dell’associazione:  stile di vita, preghiera, partecipazione ai momenti associativi, formazione…?

    Avendo uno sguardo al futuro quali sono le sfide che sentiamo nel nostro tempo e come le viviamo?
    Vi chiediamo di indicarci con uno sguardo al futuro quali sono i cambiamenti culturali e sociali che sentite più forti ed emergenti? Come gruppo state lavorando o maturando un orientamento al riguardo?

    Quali suggerimenti possiamo dare per costruire una rete per crescere nella comunione a livello mondiale e condividere esperienze e progetti nella nostra associazione?
    Vi chiediamo idee e suggerimenti pratici e concreti per accrescere e mantenere viva nei prossimi anni la rete fra i nostri gruppi, per essere veramente uniti sotto il manto dell’Ausiliatrice: Pensare ad iniziative di preghiera e momenti condivisi a livello mondiale? Sviluppare maggiormente un social? una mailing list? Sviluppare nel sito ADMA un’area per la condivisione? 
Invia
Copyright © 2020 ADMA All rights reserved - ADMA - Via Maria Ausiliatrice 32 - Torino, TO 10152 - Italy
​Privacy
  • Home
  • Conoscere l'ADMA
    • Presentazioni
    • Regolamento
    • Depliant
    • Storia ADMA
    • Regolamento di Don Bosco
    • Contatti
  • ADMA ON LINE
    • ADMA On Line 2021
    • ADMA On Line 2020
    • ADMA On Line 2019
    • ADMA On Line 2018
    • ADMA On Line 2017
    • ADMA On Line 2016
    • ADMA On Line 2015
    • ADMA On Line 2014
    • Archivio Linee Guida
    • Mandaci le tue NEWS
    • RICHIEDI ADMA On LIne
  • Linee Guida
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013
  • Gruppi
    • ADMA Primaria
    • ADMA Famiglie >
      • Ritiri Febbraio 2021
      • Avvento 2020
      • Ritiri Novembre 2020
      • Maggio Mariano 2020
      • Preghiere
    • ADMA Giovani
    • Costituire un Gruppo
    • Consigli Locali
  • Maria Ausiliatrice
    • Quaderni di Maria Ausiliatrice
    • Santità nella Famiglia Salesiana
    • Venerabili
    • Angolo della Preghiera
    • Storia Maria Ausiliatrice
    • Congressi >
      • Buenos Aires 2019
      • Torino 2015
    • Giornata Mariana >
      • 2019