top of page

Catechesi

arrow&v

La missione oratoriana 1

martedì 19 settembre 2023

La celebrazione del bicentenario del Sogno dei 9 anni… e il Congresso Mariano di Fatima…

L’autorevolezza carismatica del sogno dei nove anni è fuori di dubbio: è il “mito fondativo” salesiano, la “pagina sacra” che ancora oggi esercita una consistente energia performativa, toccando gli affetti, muovendo all’azione e generando identità. In essa sono raccolti in efficace sintesi narrativa gli elementi costitutivi della vocazione salesiana, come un testamento da consegnare alle generazioni future (A. Bozzolo)

Esercizi spirituali - 2023 - Nel Mondo, ma non del mondo - 3°

sabato 19 agosto 2023

TEMA – Il cristiano nel mondo come “sale della terra”, “luce del mondo”, “lievito nella pasta”
Le immagini evangeliche del sale, della luce e del lievito, pur riguardando
indistintamente tutti i discepoli di Gesù, trovano una specifica applicazione ai
fedeli laici. Sono immagini splendidamente significative, perché dicono non solo
l’inserimento profondo e la partecipazione piena dei fedeli laici nella terra, nel
mondo, nella comunità umana; ma anche e soprattutto la novità e l’originalità di
un inserimento e di una partecipazione destinati alla diffusione del Vangelo che
salva (ChL 15)
Il lievito lavora silenziosamente. La lievitazione avviene nel silenzio, così come
l’operare del Regno di Dio; lavora dal di dentro… Il lievito è immagine-simbolo
della fecondità e della crescita tipiche del Regno di Dio… “Un po’ di lievito fa
fermentare tutta la pasta” (Gal 5,9). È sorprendente come una porzione di farina
raddoppi o triplichi il proprio volume grazie all’aggiunta di una piccola porzione di
lievito… Il lievito non è elemento presente in grande quantità. Al contrario, se ne
usa pochissimo. Ma ciò che lo distingue è di essere l’unico ingrediente vivo e,
poiché è vivo, ha la forza di influenzare, condizionare e trasformare l’intera
pasta. Possiamo affermare, quindi, che il Regno di Dio – dice papa Francesco –
“è una realtà umanamente piccola e apparentemente irrilevante. Per entrare a
farne parte bisogna essere poveri nel cuore, non confidare nelle proprie
capacità, ma nella potenza dell’amore di Dio; non agire per essere importanti
agli occhi del mondo, ma preziosi agli occhi di Dio, che predilige i semplici e gli
umili” (Strenna)

OBIETTIVI – Crescere come buoni cristiani e onesti cittadini, abitanti del mondo e cittadini del
cielo, santi e solidali, senza divisioni e senza confusioni, senza arroccamenti e senza
compromessi; per evitare di estraniarsi dal mondo o di allinearsi al mondo, di essere cristiani
1. “Non conformatevi alla mentalità di questo secolo” (Rm 12,2). La condizione
del mondo
2. “La nostra patria è nei cieli” (Fil 3,20). L’originalità del cristiano
3. “È Dio che suscita in noi il volere e l'operare” (Fil 2,13). La centralità di Cristo

Esercizi spirituali - 2023 - Nel Mondo, ma non del mondo - 3°

sabato 19 agosto 2023

TEMA – Il cristiano nel mondo come “sale della terra”, “luce del mondo”, “lievito nella pasta”
Le immagini evangeliche del sale, della luce e del lievito, pur riguardando
indistintamente tutti i discepoli di Gesù, trovano una specifica applicazione ai
fedeli laici. Sono immagini splendidamente significative, perché dicono non solo
l’inserimento profondo e la partecipazione piena dei fedeli laici nella terra, nel
mondo, nella comunità umana; ma anche e soprattutto la novità e l’originalità di
un inserimento e di una partecipazione destinati alla diffusione del Vangelo che salva (ChL 15) Il lievito lavora silenziosamente. La lievitazione avviene nel silenzio, così come
l’operare del Regno di Dio; lavora dal di dentro… Il lievito è immagine-simbolo della fecondità e della crescita tipiche del Regno di Dio… “Un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta” (Gal 5,9). È sorprendente come una porzione di farina
raddoppi o triplichi il proprio volume grazie all’aggiunta di una piccola porzione di lievito… Il lievito non è elemento presente in grande quantità. Al contrario, se ne usa pochissimo. Ma ciò che lo distingue è di essere l’unico ingrediente vivo e, poiché è vivo, ha la forza di influenzare, condizionare e trasformare l’intera
pasta. Possiamo affermare, quindi, che il Regno di Dio – dice papa Francesco – “è una realtà umanamente piccola e apparentemente irrilevante. Per entrare a
farne parte bisogna essere poveri nel cuore, non confidare nelle proprie capacità, ma nella potenza dell’amore di Dio; non agire per essere importanti
agli occhi del mondo, ma preziosi agli occhi di Dio, che predilige i semplici e gli
umili” (Strenna)

OBIETTIVI – Crescere come buoni cristiani e onesti cittadini, abitanti del mondo e cittadini del
cielo, santi e solidali, senza divisioni e senza confusioni, senza arroccamenti e senza
compromessi; per evitare di estraniarsi dal mondo o di allinearsi al mondo, di essere cristiani
1. “Non conformatevi alla mentalità di questo secolo” (Rm 12,2). La condizione
del mondo
2. “La nostra patria è nei cieli” (Fil 3,20). L’originalità del cristiano
3. “È Dio che suscita in noi il volere e l'operare” (Fil 2,13). La centralità di Cristo

Esercizi spirituali - 2023 - Nel Mondo, ma non del mondo - 2°

sabato 19 agosto 2023

TEMA – Il cristiano nel mondo come “sale della terra”, “luce del mondo”, “lievito nella pasta”
Le immagini evangeliche del sale, della luce e del lievito, pur riguardando
indistintamente tutti i discepoli di Gesù, trovano una specifica applicazione ai
fedeli laici. Sono immagini splendidamente significative, perché dicono non solo
l’inserimento profondo e la partecipazione piena dei fedeli laici nella terra, nel
mondo, nella comunità umana; ma anche e soprattutto la novità e l’originalità di
un inserimento e di una partecipazione destinati alla diffusione del Vangelo che
salva (ChL 15)
Il lievito lavora silenziosamente. La lievitazione avviene nel silenzio, così come
l’operare del Regno di Dio; lavora dal di dentro… Il lievito è immagine-simbolo
della fecondità e della crescita tipiche del Regno di Dio… “Un po’ di lievito fa
fermentare tutta la pasta” (Gal 5,9). È sorprendente come una porzione di farina
raddoppi o triplichi il proprio volume grazie all’aggiunta di una piccola porzione di
lievito… Il lievito non è elemento presente in grande quantità. Al contrario, se ne
usa pochissimo. Ma ciò che lo distingue è di essere l’unico ingrediente vivo e,
poiché è vivo, ha la forza di influenzare, condizionare e trasformare l’intera
pasta. Possiamo affermare, quindi, che il Regno di Dio – dice papa Francesco –
“è una realtà umanamente piccola e apparentemente irrilevante. Per entrare a
farne parte bisogna essere poveri nel cuore, non confidare nelle proprie
capacità, ma nella potenza dell’amore di Dio; non agire per essere importanti
agli occhi del mondo, ma preziosi agli occhi di Dio, che predilige i semplici e gli
umili” (Strenna)

OBIETTIVI – Crescere come buoni cristiani e onesti cittadini, abitanti del mondo e cittadini del
cielo, santi e solidali, senza divisioni e senza confusioni, senza arroccamenti e senza
compromessi; per evitare di estraniarsi dal mondo o di allinearsi al mondo, di essere cristiani
1. “Non conformatevi alla mentalità di questo secolo” (Rm 12,2). La condizione
del mondo
2. “La nostra patria è nei cieli” (Fil 3,20). L’originalità del cristiano
3. “È Dio che suscita in noi il volere e l'operare” (Fil 2,13). La centralità di Cristo

Prendiamo Maria nella nostra casa

lunedì 15 maggio 2023

Don Bosco: prendere davvero Maria come Madre, amarla con cuore di figli e figlie, recitare quotidianamente il Rosario, imitare le sue virtù per assumere sempre di più i lineamenti di Gesù, farla conoscere e amare…

Maria, diventando nostra madre sul monte Calvario non solo ebbe il titolo di aiuto dei cristiani, ma ne acquistò l’uffizio, il magistero, il dovere. Noi abbiano dunque un sacro diritto di ricorrere all’aiuto di Maria. Questo diritto è consacrato dalla parola di Gesù e garantito dalla tenerezza materna di Maria (don Bosco)

Oggi è tempo di ricominciare

lunedì 3 aprile 2023

La grazia suppone la natura: l'esercizio delle virtù

lunedì 13 marzo 2023

Il primato della grazia: la gioia dono dello Spirito Santo - Le virtù teologali

domenica 12 febbraio 2023

La gioia del Vangelo è infatti la partecipazione dell’uomo alla beatitudine di Dio. E, insieme alla pace, la gioia, dopo essere stata promessa messianica e promessa del Messia, è il primo frutto della Pasqua, il primo dono dello Spirito, la prima risonanza interiore e la prima irradiazione esteriore di chi ha incontrato Gesù e in Lui ha fatto esperienza di Dio; ed è ciò che rende la testimonianza e la missione cristiana convincente, perché corrisponde al profondo desiderio del cuore umano, e la gente, specialmente i giovani, vogliono vedere se siamo felici. Non è dunque una pia esagerazione la convinzione di Chesterton, che “la gioia è il gigantesco
segreto del cristiano”.

Maria, sposa dello Spirito Santo, ci insegna a fare tutto per amore.

domenica 22 gennaio 2023

Mossa dall'amore
L'azione dello Spirito riempie il cuore di Maria, l'ha rivestita della sua grazia, rendendola dimora del Salvatore. Nella comunione d'amore che la unisce alla Trinità, Maria è spinta ad andare incontro agli altri. La visita a Elisabetta, icona del servizio e della carità, è interpretata come espressione e continuità del sì generoso di Maria. L'Amore che abita nel grembo di Maria non è un'esperienza intima, è una grazia che viene donata e comunicata in una gioia profonda.

La fiducia in Dio nella luce dell’Avvento e del Natale

lunedì 19 dicembre 2022

La fiducia in Dio alla luce dell'Avvento e del Natale

Maria, pellegrina della fede, madre educatrice

giovedì 10 novembre 2022

Maria è Madre di Dio e Madre di tutti gli uomini: per questa ragione, Ella vuole educare in tutti noi
gli stessi atteggiamenti che ha saputo sviluppare in Gesù. In particolare, le madri cristiane, che sono
le prime educatrici della fede dei loro figli, hanno in Maria un meraviglioso modello di formazione
umana e cristiana.

Sentirsi amati da Dio

domenica 18 settembre 2022

La domanda “Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?” posta dai farisei per mettere alla
prova Gesù diventa il nucleo della catechesi per i suoi discepoli. Forse anche tu hai qualche domanda da
fare a Gesù, qualche dubbio, vuoi aprirgli il tuo cuore perché ti risponda con semplicità, con profondità,
con dolcezza... Gesù vuole amarti completamente, interamente. Lasciati amare da Gesù. Apriti
all’amore del Padre attraverso la presenza del suo Spirito... Mettiti alla presenza del Signore, invocando
lo Spirito Santo con le tue parole, affinché questo incontro sia un incontro d’amore, per assaporare
l’Amore ed imparare ad AMARE mettendoci alla sua presenza, seguendo le vie che ci indica San Francesco di Sales.

bottom of page