top of page
LogoAdma2015NoPayoffRevTrasp.png

GIUSEPPE CALASANZ MARQUÉS, sacerdote, e 31 Compagni, martiri

Quanto alla loro identità: 16 erano sacerdoti; 7 coadiutori; 6 chierici; 2 Figlie di Maria Ausiliatrice; 1 collaboratore laico. Quanto all’anno della morte: 30 furono uccisi nel 1936, 2 nel 1938. Gruppo di Valenza: 11 martiri Alba del 21 luglio 1936. La casa salesiana di Valenza, dopo essere stata investita nella notte da raffiche di proiettili, è invasa dai miliziani.


ree

Sono in corso gli esercizi spirituali presieduti dall’ispettore don Giuseppe Calasanz, uno dei primi salesiani di Spagna, che conobbe don Bosco a Sarriá nel 1886. Un Salesiano superstite ha deposto sotto giuramento: “I miliziani irrompendo armati trovarono tutti noi Salesiani schierati lungo la scalinata centrale. Ci puntarono addosso i fucili. Qualche istante dopo ne arrivò uno che rimproverò i compagni: ‘Perché non avete sparato? Non eravamo d’accordo che ognuno ne uccidesse uno?’ [...]. Don Calasanz ci impartì l’assoluzione”. Da qui vengono trasferiti al carcere, dove rimangono fino al 29 dello stesso mese, quando inaspettatamente vengono rilasciati. È da questo momento che si sviluppano storie diverse che porteranno molti all’ora suprema del martirio. Casa di Valenza Giuseppe Calasanz Marqués, sacerdote Presiede il gruppo dei martiri perché egli era allora l’ispettore (ossia Provinciale) della Provincia salesiana Tarraconense, che comprendeva 14 Case con 249 confratelli.

Nacque ad Azanuy (provincia di Huesca) da una famiglia contadina, il 23 novembre 1872. Fu battezzato lo stesso giorno. Ricevette il sacramento della Confermazione il 7 giugno 1874. Divenuto orfano, se ne prese cura una sua sorella che si trovava a Barcellona come “domestica” della famiglia Fontcuberta. Fu questa famiglia ad assumersi le spese necessarie perché il ragazzo potesse entrare nel collegio salesiano di Sarriá. Questo avvenne nel 1884. Lì ebbe la fortuna di conoscere lo stesso San Giovanni Bosco, nel 1886; una conoscenza che incise moltissimo sul suo spirito. Entrò nella Congregazione salesiana come novizio il 1° settembre 1889 e ricevette la veste talare dal Beato Filippo Rinaldi. Fece la professione perpetua il 1° settembre 1890. Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1895. Era il primo salesiano spagnolo a diventare prete.

Dopo aver esercitato il ministero sacerdotale per 20 anni, nel 1916 fu inviato a Cuba con l’incarico di organizzare le opere salesiane nelle Antille. Dopo sei anni fu nominato ispettore in Perù e in Bolivia. Nel 1925 fu richiamato in Spagna e nominato ispettore della provincia Tarraconense: ufficio che ricoprì fino alla morte. Don José Calasanz incarnò in se stesso molto bene lo spirito salesiano per la sua dolcezza.

Era per questo molto amato da tutti. Il suo modo di governare fu qualificato come frutto di fermezza e nello stesso tempo di paternità, il che lo faceva ritenere “un altro don Bosco”. Ebbe una grande bontà di cuore e una somma delicatezza nel tratto. Stava predicando gli Esercizi spirituali ai confratelli di Valenza, quando nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1936 fu arrestato e incarcerato insieme a tutta la comunità. Una settimana dopo, tutti furono rimessi in libertà. Dopo aver dato a ciascuno il necessario, invitò a trovare un rifugio sicuro e ad affidarsi alla Provvidenza. Il 29 luglio 1936 egli venne fermato e condotto nella sede del Comitato rivoluzionario, assieme ad altri due confratelli. Nella valigia del padre Calasanz i miliziani scoprirono una sottana: “Sono preti – dissero – e dobbiamo ammazzarli”. Infatti, richiesto se fosse sacerdote, rispose: “Sì, sono sacerdote salesiano”.

I detenuti furono fatti salire su un camion per essere condotti alle carceri di Valenza. Durante il percorso uno dei miliziani, che gli teneva spianato il fucile sul volto, gli sparò a bruciapelo un colpo. Don Calasanz disse: “Dio mio!” e cadde esanime in un mare di sangue.


Don Pierluigi Cameroni sdb

(fonte: Pierluigi Cameroni – Come stelle dal cielo)

Commenti


LogoAdma2015PayoffADMA-OnLine_edited.png
LogoAdma2015NoPayoffRevTrasp.png
ADMA
Associazione di Maria Ausiliatrice
  • ADMA don Bosco
  • ADMA Primaria
  • Instagram
  • YouTube ADMA

Via Maria Ausiliatrice 32

Torino, TO 10152 - Italy
Privacy

Copyright © 2022 ADMA All rights reserved

bottom of page