top of page
LogoAdma2015NoPayoffRevTrasp.png

SIRACUSA CELEBRA LA XVIII GIORNATA MARIANA ADMA SICILIA

La città di Siracusa ha vissuto una giornata di intensa spiritualità e fraternità, accogliendo con gioia nell’anno Giubilare la Famiglia Salesiana dell’ADMA Sicilia, evento che ha riunito centinaia di associati e famiglie provenienti da tutta la Sicilia.

Un cammino di speranza.

Il pellegrinaggio è iniziato al mattino presto, con l'arrivo dei partecipanti presso il Santuario della Madonna delle Lacrime.

Dopo un breve momento di accoglienza e saluto di benvenuto da parte del Presidente Salvatore Di Maio, gli associati si sono riuniti per incontrare don Carmelo Umana (delegato della famiglia salesiana di Sicilia), che ha guidato una riflessione sul fervore del carisma Salesiano.

La famiglia Salesiana, parte di una Chiesa itinerante nel mondo, trova la sua massima espressione nella molteplicità della grazia, pluralità di doni, delle qualità e della dinamicità che la caratterizzano, ma che convergono tutti in un’unica corresponsabilità, UNIONE E MISSIONE!

A seguire una riflessione su come vivere il Giubileo in piena consapevolezza, a cura di Francesca Messina (teologa e direttrice dell’ufficio diocesano di Trapani).

A partire dalle origini più profonde dell’A.T., il Giubileo rappresenta il periodo eccellenza di grazia e di rinnovamento spirituale che, se vissuto con vera fede, ci permette di incontrare significativamente Gesù che guarisce, ama e perdona, attraverso il dono della riconciliazione e che raccoglie lo strascico del peccato per affidarlo alla misericordia di Dio.

Dall’auditorium tutti i gruppi presenti hanno formato un corteo, recitando il Santo Rosario, fino a raggiungere il Santuario, dove è stata celebrata la Santa Messa.

Durante la celebrazione, è stato sottolineato l'impegno della Famiglia Salesiana nel promuovere la cultura dell'accoglienza, della solidarietà e della speranza, seguendo l'esempio di San Giovanni Bosco.

ree

L’ADMA di Sicilia ha potuto vivere un gradito fuori programma: un breve, ma intenso momento di venerazione della reliquia delle lacrime, guidato dal rettore della Basilica santuario. A seguire un momento di catechesi a cura di don Salvatore Nicosia, sacerdote, psicopedagogista, sul tema Maria, madre della speranza: “Serbava tutte queste cose meditando nel suo cuore”, proponendo un viaggio lungo la genealogia di Gesù dell’evangelista Matteo, in spirito e toni di famiglia, da Abramo a Davide, dalla deportazione in Babilonia fino a Cristo.

Non si è trattato di un semplice excursus storico, bensì di un’accurata riflessione sulle donne, cinque, Tamar, Acab, Rut, Betsabea e infine Maria, accomunate dalla loro fragilità femminile, in una società patriarcale, e soprattutto dalla irregolarità delle vicende della loro vita.


La riflessione si è conclusa invitando a guardare a Gesù come colui che è venuto in mezzo a noi a vivere nella nostra irregolarità e della nostra irregolarità; Lui scende nella nostra vita, ci ama, passa, ci guarda, ci strappa dal peccato e ci salva dalla nostra irregolarità dopo che lui stesso l’ha vissuta, scegliendo di nascere in una mangiatoia.

Ricchi di questa certezza d’amore divino infinito, la giornata è giunta al suo termine con un piccolo sorteggio, il cui ricavato è destinato al vescovo salesiano don Rosario Vella in Madagascar.


Certi come Associazione di continuare a camminare insieme, come una grande famiglia, nella missione educativa e pastorale ispirata a don Bosco, la giornata si è conclusa lasciando un segno profondo nei cuori dei partecipanti, rinnovando l'impegno a testimoniare la fede, forti dell’amore misericordioso di Dio, confidando nell’amore materno di Maria Nostra Madre.


Comments


LogoAdma2015PayoffADMA-OnLine_edited.png
LogoAdma2015NoPayoffRevTrasp.png
ADMA
Associazione di Maria Ausiliatrice
  • ADMA don Bosco
  • ADMA Primaria
  • Instagram
  • YouTube ADMA

Via Maria Ausiliatrice 32

Torino, TO 10152 - Italy
Privacy

Copyright © 2022 ADMA All rights reserved

bottom of page