top of page
LogoAdma2015NoPayoffRevTrasp.png

SETTEMBRE: VIVERE LA SACRA SCRITTURA CON MARIA

Saluto e benedizione. Cari soci dell'ADMA, stimatissimi devoti di Maria Ausiliatrice, vi saluto con immenso affetto, ringraziandovi per le vostre parole e le espressioni di vicinanza che mi avete rivolto nell'assumere l'Animazione Spirituale dell'Associazione in tutto il mondo e l'accompagnamento dell'ADMA Primaria. A un anno dal IX Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice, occasione provvidenziale per riconoscere e attualizzare la centralità della Beata Vergine Maria nella vita e nella missione di Don Bosco e di tutta la sua famiglia spirituale, raccogliamo i frutti di questo evento e ci proiettiamo al servizio di tutta la Chiesa con questa ricchezza spirituale e la forza dell'apostolato tra i giovani e le famiglie. Nella tradizione cristiana, il mese di settembre è dedicato alla conoscenza, all'amore e al vivere la Sacra Scrittura. Maria è, per eccellenza, la Donna della Parola.


ree

La Bibbia presenta Maria non solo come la madre del Salvatore, ma come una donna credente, discepola e missionaria, figura della Chiesa e modello per ogni cristiano. La sua storia non è un ornamento del piano divino, ma parte essenziale del piano di Dio per l'umanità. Fin dalla prima pagina del Vangelo, il "sì" di Maria all'Annunciazione (Lc 1,26-38) rivela il cuore della sua spiritualità: una fede profonda, incarnata nell'ascolto e nell'obbedienza alla Parola. San Luca la mostra come colei che "custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore" (Lc 2,19). Maria è la donna che accoglie, interpreta, custodisce e vive la Parola. Ed è proprio nella Scrittura, con Maria, che troviamo la fonte della nostra spiritualità mariana e il fondamento della nostra missione. Nel cuore della nostra spiritualità salesiana, ispirata a Don Bosco, questa dimensione biblica di Maria ha una risonanza particolare. Il titolo con cui la veneriamo – Aiuto dei cristiani – non è un’aggiunta devozionale tardiva, ma riflette piuttosto la profonda intuizione di fede del popolo cristiano, che ha visto in Maria una madre vicina, una guida sicura e una potente intercessore nelle fatiche della vita, come a Cana di Galilea (Gv 2,1-12); una colonna salda di fronte alla fragilità di una fede vacillante, come al Calvario (Gv 19,25); e anche una forza nell’esperienza comunitaria e di preghiera, come nel Cenacolo (At 1,14).

Anche oggi, come famiglia salesiana, abbiamo bisogno di questa presenza silenziosa e feconda della Vergine per rinnovare lo zelo apostolico, rafforzare l’unità fraterna e vivere più fedelmente la vocazione al servizio. Una spiritualità mariana radicata nella Sacra Scrittura ispira la dedizione a una vera scuola di vita evangelica. Maria ci insegna a vivere come discepoli e missionari, aperti all'azione dello Spirito, disponibili per la missione, soprattutto tra i giovani, i poveri e i lontani. Il cuore della Vergine, plasmato dalla Parola, diventa così ispirazione per ciascuno di noi, chiamati a vivere una fede solida, una speranza operosa e una carità concreta.

La Chiesa oggi ha bisogno di testimoni mariani che, come Maria, vivano la fede con coraggio, costruiscano l'unità con umiltà e trasmettano la gioia del Vangelo con tenerezza. Che la Beata Vergine Maria, donna della Parola, ci aiuti a far vivere la Scrittura nella nostra vita quotidiana.



P. Luis Eugenio Vargas Isaza, SDB. (Animatore Spirituale ADMA Valdocco)

Giuseppe Tufano (Presidente ADMA Valdocco)

Commenti


LogoAdma2015PayoffADMA-OnLine_edited.png
LogoAdma2015NoPayoffRevTrasp.png
ADMA
Associazione di Maria Ausiliatrice
  • ADMA don Bosco
  • ADMA Primaria
  • Instagram
  • YouTube ADMA

Via Maria Ausiliatrice 32

Torino, TO 10152 - Italy
Privacy

Copyright © 2022 ADMA All rights reserved

bottom of page